PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN NUOVO IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI FARMACI DI 6.000 MQ CHE AMPLIA, SU TRE LIVELLI, UN COMPLESSO INDUSTRIALE ESISTENTE, PER SODDISFARE TUTTI I REQUISITI RELATIVI ALLE GMP, ALLE CLASSIFICAZIONI DELLE AREE COINVOLTE, AL PROGETTO ARCHITETTONICO, PROGETTATO DA UN ARCHITETTO DI MONDO, E ALLE COSTRIZIONI URBANE E AUTOSTRADALI.
QUESTE SONO STATE LE SFIDE AFFRONTATE DA PLANEX PER SODDISFARE LE RICHIESTE DI UN’AZIENDA LEADER NEL SETTORE FARMACEUTICO, TRA LE DIECI PIÙ IMPORTANTI IN ITALIA.
Un progetto davvero importante e ambizioso, iniziato a giugno 2018 e terminato ad agosto 2021, durante la pandemia COVID-19, che comprende anche le nuove linee di riempimento in aree classificate, i laboratori di microbiologia e i magazzini per la produzione di uno dei prodotti più noti del gruppo farmaceutico.
Il contesto ha chiaramente richiesto un altissimo livello di preparazione in molte aree di competenza e specializzazione: gestione dell’iter autorizzativo e dei requisiti GMP, progettazione dell’impianto farmaceutico (aree classificate, HVAC, fluidi farmaceutici, impianti elettrici e speciali, automazione di processo, gestione dei dati), progettazione e realizzazione dell’ingegneria strutturale, dell’impiantistica tradizionale (impianti di termo-raffreddamento, pompaggio, distribuzione e smaltimento dei fluidi, trasformazione e distribuzione dell’energia elettrica, protezione dalle scariche atmosferiche, ecc.), dell’ingegneria della sicurezza del sito, del Project & Construction Management, IQ/OQ/PQ.
All’inizio il cliente si rese conto che, da un lato, era importante fare riferimento a un unico referente responsabile di tutta l’ingegneria, mentre, dall’altro, era altrettanto strategico poter contare sui migliori specialisti per ogni disciplina ingegneristica. È stato quindi fondamentale fondare un’organizzazione dedicata all’eccellenza, in grado di organizzare un team variegato di specialisti di diverse discipline ingegneristiche, e di superare le obsolete logiche verticistiche sposando i più moderni paradigmi organizzativi a matrice.
In questo modo è possibile fornire al cliente referenze qualificate e dirette con ciascun esperto, mantenendo il controllo dell’intero progetto.
COME È POSSIBILE GESTIRE L’INTERO
L’INTERO PROCESSO DEL PROGETTO?
A CHI RIVOLGERSI PER LA GESTIONE E IL COORDINAMENTO DI UN APPALTO MULTIPLO?
COME ORGANIZZARE E INTEGRARE UN TEAM DI LAVORO COSÌ ETEROGENEO?
COME TENERE SOTTO CONTROLLO TEMPI E COSTI?
COME GESTIRE UN CANTIERE COMPLESSO DURANTE LA PANDEMIA DI COVID-19?
Molte grandi organizzazioni nazionali e internazionali offrono servizi di ingegneria; tuttavia, è noto che tali aziende si basano su rigide organizzazioni interne in cui pochi tecnici senior devono gestire schiere di progettisti junior con il rischio di veder affidato il progetto a figure giovani e inesperte o di rallentare enormemente i flussi di lavoro, ricorrendo a processi formali e standardizzati.
Il cliente, rivolgendosi a Planex, ha deciso di optare per una soluzione efficace ed efficiente; l’attenta selezione di partner di alto livello tecnico ha permesso di costruire, e coordinare con i suoi senior-partner, un team stabile e competente di professionisti altamente motivati. Solo una rete non verticistica e un’organizzazione ben coordinata possono garantire questo tipo di efficienza.
Il progetto è iniziato a giugno 2018 secondo i tempi previsti, seguendo un “diagramma a zone e di transizione”, e si è concluso nell’agosto 2021. Ha coinvolto: