In precedenza abbiamo parlato di come si possano generare costi imprevisti nella costruzione di uno stabilimento farmaceutico; in questo articolo vedremo le potenzialità e i vantaggi della tecnologia BIM – Building Information Modeling, che prevede la modellazione tridimensionale e parametrica dell’intero edificio, comprese tutte le sue caratteristiche architettoniche, strutturali e le informazioni impiantistiche.
Di seguito i principali vantaggi derivanti dall’applicazione della tecnologia BIM, oggi strumento fondamentale e indispensabile, nella costruzione e gestione del modello virtuale del sistema edificio-impianto riferito al settore farmaceutico.
L’elaborazione e l’utilizzo di un modello informativo BIM e della sua tecnologia consentono di:
Il modello BIM dell’intero edificio, completo nelle sue componenti architettoniche, strutturali e impiantistiche, presenta quindi molti vantaggi a partire dalla fase di progettazione; tuttavia, un ulteriore vantaggio da considerare è la possibilità di gestire al meglio anche la futura manutenzione ordinaria e straordinaria.
Un modello “As-Built” aggiornato diventa un potente strumento per la gestione dell’edificio e dei suoi impianti perché le sue caratteristiche e proprietà non sono affidate solo a qualche tecnico o responsabile della manutenzione, ma sono integrate nelle informazioni a disposizione di tutta l’azienda.
Tra i vantaggi che il modello informativo BIM può presentare durante la manutenzione ci sono la possibilità di:
Il modello BIM è quindi di grande aiuto perché garantisce una conoscenza più dettagliata, facilita l’individuazione di eventuali problemi, supporta in modo più efficace i processi di analisi e di decisione, il cui risultato è sicuramente un’ottimizzazione dei processi di facility management e, di conseguenza, anche un risparmio economico e di tempo.